Festa della colatura di alici
Nel 2006 per celebrare il prezioso condimento cetarese viene organizzata la manifestazione "Alla riscoperta degli antichi sapori - Festa della colatura di alici" che si svolge ogni anno nella prima metà di dicembre, in concomitanza con la spillatura della colatura nuova.
L'evento, cresciuto di anno in anno, prevede convegni di studi su avvenimenti storici di Cetara e dell’intera Costiera Amalfitana; tavole rotonde sui problemi legati alla pesca ed alla produzione e commercializzazione dei prodotti artigianali di qualità, qual'è la colatura di alici. L'evento è anche occasione per presentare prodotti oppure nuove ricette a base di colatura di alici da parte degli chef di Cetara e di tutta la provincia di Salerno.
Dal 2012 alla festa della colatura di alici è stato affiancato il premio gastronomico dedicato ad Ezio Falcone, lo studioso dell'antica gastronomia amalfitana, durante il quale food blogger, giornalisti e comuni appassionati di culinaria si sfidano ai fornelli con ricette di propria creazione.
Infine sono previsti assaggi di prodotti tipici locali nelle principali piazze del paese, mentre durante tutti i giorni della manifestazione i ristoranti di Cetara preparano menu particolari a base di colatura di alici.
I programmi di tutte le edizioni della festa:
- Festa della Colatura di Alici 2021
- Festa della Colatura di Alici 2020
- Festa della colatura di alici 2018
- Festa della colatura di alici 2017
- Festa della colatura di alici 2016
- Festa della colatura di alici 2015
- Festa della colatura di alici 2014
- Festa della colatura di alici 2013
- Festa della colatura di alici 2012
- Festa della colatura di alici 2011
- Festa della colatura di alici 2010
- Festa della colatura di alici 2009
- Festa della colatura di alici 2008
- Festa della colatura di alici 2007
- Festa della colatura di alici 2006