Festa della Colatura di Alici 2020
Tutto pronto per il tradizionale appuntamento con la “Festa della Colatura di Alici di Cetara”, edizione 2020. La manifestazione, che coincide con il periodo di spillatura del terzigno, si inserisce in una fase di importanti azioni di valorizzazione dopo il tanto atteso raggiungimento del marchio DOP, che ne ha riconosciuto ufficialmente l’identità a livello europeo. Immancabile evento che si ripropone, nonostante le condizioni attuali non permettano la solita partecipazione di pubblico ed il food contest dedicato.
La Colatura di alici di Cetara è DOP
Si è concluso con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea di oggi 21 ottobre 2020 l’iter per il riconoscimento della DOP ad uno dei prodotti campani più tipici: la Colatura di Alici di Cetara.
Il traguardo è praticamente raggiunto non essendo arrivati ostacoli europei dopo la data del 22 settembre 2020 entro la quale potevano esserci richieste di approfondimento da parte di soggetti imprenditoriali europei, come previsto dal lungo percorso burocratico.
Dop: richiesta di registrazione in Gazzetta Europea
Lunedì 22 giugno 2020 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea (C208) la domanda di registrazione della Denominazione di Origine Protetta per la colatura di alici di Cetara, ai sensi del Regolamento comunitario CE n. 1151/12, relativo alla protezione delle denominazioni d’origine tipiche dei prodotti agroalimentari.
Coronavirus: problemi anche per la colatura di alici
Lo stop di più di due mesi dovuto alla pandemia da Covid-19 ha provocato un arresto forzato anche della pesca praticata con paranze e cianciole dove gli equipaggi sono composti da 6-7 marinai che quindi non possono lavorare in condizioni di sicurezza, data anche la particolare conformazione di questo tipo di barche.
Slow Fish 2019
Il mare: bene comune è il tema della nona edizione di Slow Fish, a Genova da giovedì 9 a domenica 12 maggio. L’evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare è organizzato da Slow Food e Regione Liguria con il patrocinio del Comune di Genova e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova e la partecipazione del Ministero delle Politiche agricole
alimentari, forestali e del turismo. La manifestazione si svolge tra Porto Antico e Piazza Caricamento, nel cuore marinaro di Genova.