Accordo sul prezzo delle alici per la colatura dop
Nella giornata di giovedì 7 aprile 2022 è stato siglato un accordo tra i pescatori che hanno aderito al sistema della Colatura di Alici di Cetara DOP. Questi pescatori – unici a poter vendere ai trasformatori che hanno aderito al sistema di certificazione della DOP – hanno deciso un prezzo minimo per il pescato che sarà destinato esclusivamente alla produzione di uno dei prodotti di eccellenza campani, la Colatura di Alici di Cetara DOP.
Festa della Colatura di Alici 2021
Aspettando la prima spillatura DOP
Torna a Cetara il tradizionale appuntamento con la Festa della Colatura, in attesa della prima Colatura di Alici di Cetara DOP, agli inizi del prossimo anno. Venerdì 3 dicembre si terrà un convegno tecnico-scientifico organizzato dall’Associazione per la Valorizzazione della Colatura di Alici D.O.P., in collaborazione con il Comune di Cetara, atto a chiarire i principali step prepostisi e raggiunti dall’Associazione per la Valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara DOP.
La Colatura di alici a Slow Fish 2021
La Colatura di Alici di Cetara Dop sarà presente alla decima edizione di “Slow Fish” che quest'anno presenta un calendario di eventi ricco nella splendida location del centro storico di Genova.
Festa della Colatura di Alici 2020
Tutto pronto per il tradizionale appuntamento con la “Festa della Colatura di Alici di Cetara”, edizione 2020. La manifestazione, che coincide con il periodo di spillatura del terzigno, si inserisce in una fase di importanti azioni di valorizzazione dopo il tanto atteso raggiungimento del marchio DOP, che ne ha riconosciuto ufficialmente l’identità a livello europeo. Immancabile evento che si ripropone, nonostante le condizioni attuali non permettano la solita partecipazione di pubblico ed il food contest dedicato.
La Colatura di alici di Cetara è DOP
Si è concluso con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Europea di oggi 21 ottobre 2020 l’iter per il riconoscimento della DOP ad uno dei prodotti campani più tipici: la Colatura di Alici di Cetara.
Il traguardo è praticamente raggiunto non essendo arrivati ostacoli europei dopo la data del 22 settembre 2020 entro la quale potevano esserci richieste di approfondimento da parte di soggetti imprenditoriali europei, come previsto dal lungo percorso burocratico.