Lunedì 16 luglio, alle ore 11, presso la sala polifunzionale "Mario Benincasa" si terrà la riunione di pubblico accertamento per la richiesta di registrazione della denominazione Dop “Colatura di Alici di Cetara”; l'incontro è aperto a tutti i soggetti economicamente interessati al prodotto.

Il riconoscimento del marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) potrebbe arrivare già durante il prossimo anno e sarà utile anche a difendere il prodotto dalle numerose imitazioni che sono sorte negli ultimi anni, via via che il prezioso condimento cetarese ha destato sempre maggiore interesse e apprezzamento in Italia e all'estero

Sito informativo sulla colatura tradizionale di alici di Cetara

La colatura di alici di Cetara è un prodotto agroalimentare tradizionale campano, prodotto a Cetara, in Costiera Amalfitana, discendente del Garum degli antichi Romani.
Si tratta di una salsa liquida dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.
Le alici impiegate sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va da fine marzo fino a metà luglio.
La Colatura di Alici di Cetara ha ottenuto il riconoscimento della DOP.