La colatura tradizionale di alici di Cetara DOP

L'ingrediente principe della cucina cetarese

Programma

4 dicembre - Inizia la festa

Ore 18.00 - Sala "Mario Benincasa" - Tavola rotonda sul tema "La Colatura di Alici di Cetara: alle radici della qualità."

Saluti:

Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara
Domenico Gatto, Presidente Pro Loco di Cetara

Interventi:

Gigi Salerno, Amministratore Delegato Il Gambero Rosso
Mario Busso, Scrittore e giornalista enogastronomico
Eugenio Luigi Iorio, Presidente Osservatorio Internazionale Stress Ossidativo
Vito Trotta, Responsabile SLOW FOOD Presidi della Campania
Rodolfo de' Spelladi, Cultore di Storia locale
Anna Savarese, Presidente Parco Regionale Monti Lattari
Bruno Danise, Dirigente Stapa Cepica di Salerno
Corrado Martinangelo, Assessore Agricoltura e Foreste Provincia di Salerno
Carmine Cennamo, Assessore alla Pesca Provincia di Salerno

Coordina: Luciano Pignataro, Giornalista de "Il Mattino"

Al termine, degustazione in Piazzetta Vieski: la colatura e le alici di Cetara con la pizza di Cosimo Mogavero e i dolci di Sal De Riso

Stand delle aziende produttrici di colatura

5 dicembre - Viva la colatura nuova

Presso i ristoranti della Confraternita "Acquapazza, San Pietro, Al Convento, La Cianciola" speciali menù degustazione comprendenti piatti tradizionali ed innovativi a base di colatura di alici.

6 dicembre - Colatura ed altro: la piazza dei sapori

Dalle 18.00 in Piazza S.Francesco, degustazioni di piatti tradizionali della cucina cetarese, presentati da "La Confraternita del Pesce Azzurro", con i vini della Campania e con animazione musicale.

La colatura di alici nel mondo

La colatura di alici in Australia

La colatura di alici in Australia

Depardieu a Cetara per la colatura di alici

Depardieu a Cetara per la colatura di alici

Chef Cedroni parla della colatura di alici

Chef Cedroni parla della colatura di alici

I Giapponesi scelgono il modello Cetara

I Giapponesi scelgono il modello Cetara

Una selezione di vini che meglio si abbinano ai piatti a base di colatura di alici

Etichette selezionate da tutte le regioni d'Italia

 

vino e colatura

Entra

Sito informativo sulla colatura tradizionale di alici di Cetara

La colatura di alici di Cetara è un prodotto agroalimentare tradizionale campano, prodotto a Cetara, in Costiera Amalfitana, discendente del Garum degli antichi Romani.
Si tratta di una salsa liquida dal colore ambrato che viene prodotta da un tradizionale procedimento di maturazione delle alici in una soluzione satura di acqua e sale.
Le alici impiegate sono pescate nei pressi della Costiera Amalfitana nel periodo che va da fine marzo fino a metà luglio.
La Colatura di Alici di Cetara ha ottenuto il riconoscimento della DOP.