Programma
Venerdì 10 Dicembre - Inizia la Festa
Piazza S. Francesco - Auditorium “Ave Maria” - ore 18,00 Tavola rotonda sul tema:
“Alici e colatura protagoniste della dieta mediterranea”
Saluti:
Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara
Domenico Gatto, Presidente della Pro Loco di Cetara
Pietro Pesce, Presidente Associazione “Amici delle Alici”
Interventi:
Annalisa Di Nuzzo, Università degli Studi di Salerno
Marcella Renis, Università degli Studi di Catania
Ferdinando Cappuccio, gastronomo, Presidente Enoteca Provinciale
Coordina: Sergio Galzigna, Slow Food condotta di Salerno
Ore 19,30 in Piazza S. Francesco
ARRIVA LA COLATURA NUOVA, SPILLATURA DEL TERZIGNO con le imprese produttrici di colatura.
Degustazioni di piatti tradizionali della cucina cetarese, a cura dei ristoratori di Cetara, con la pizza di Cosimo Mogavero e i dolci di Sal De Riso.
Ospiti: gli amici di Bagnoli Irpino.
Sabato 11 Dicembre - Viva la Colatura nuova
Presso i ristoranti di Cetara speciali menù degustazione comprendenti piatti tradizionali ed innovativi a base di Colatura di alici.
Programma
17 dicembre – Inizia la Festa
Ore 18,00 Sala Polifunzionale ‘M. Benincasa” Tavola rotonda sul tema:
La colatura di alici di Cetara: dai romani al Sol levante
Saluti:
Secondo Squizzato Sindaco di Cetara
Domenico Gatto Presidente della Pro Loco di Cetara
Interventi:
Ezio Falcone, storico della gastronomia
Vito Trotta, Presidio Slow Food della Colatura di alici di Cetara
Lorenzo Santoro, Soprintendenza BAP di Salerno
Coordina: Luciano Pignataro, giornalista de “Il Mattino”
Al termine, degustazione in Piazzetta Vischi: la colatura e le alici di Cetara con la pizza di Cosimo Mogavero e i dolci di Sal De Riso.
Stand delle aziende produttrici di colatura.
18 Dicembre – Colatura: identità e turismo
Ore 18,30 Sala polifunzionale ‘M. Benincasa’ Tavola rotonda sul tema
Le nuove frontiere del turismo di qualità.
Saluti:
Secondo Squizzato Sindaco di Cetara
Interventi
Luigi Rambelli, presidente Nazionale di Legambiente Turismo
Rosario D’Acunto, esperto di sviluppo turistico sostenibile
Anna Savarese, Presidente Parco Regionale dei Monti Lattari
Giovanni Romano, Assessore provinciale all’ambiente e alla risorsa mare
Coordina: Mario Amodio, giornalista de “Il Mattino”
Dalle ore 19,30 in Piazza S. Francesco, degustazioni di piatti tradizionali della cucina cetarese a cura dei ristoratori locali, con i vini della Campania.
19 dicembre – Viva la Colatura nuova
Presso i ristoranti di Cetara speciali menù degustazione comprendenti piatti tradizionali ed innovativi a base di colatura di alici.
- Ore 19,30 Chiesa S. Pietro Apostolo, Non solo Gospel concerto.
Programma
4 dicembre - Inizia la festa
Ore 18.00 - Sala "Mario Benincasa" - Tavola rotonda sul tema "La Colatura di Alici di Cetara: alle radici della qualità."
Saluti:
Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara
Domenico Gatto, Presidente Pro Loco di Cetara
Interventi:
Gigi Salerno, Amministratore Delegato Il Gambero Rosso
Mario Busso, Scrittore e giornalista enogastronomico
Eugenio Luigi Iorio, Presidente Osservatorio Internazionale Stress Ossidativo
Vito Trotta, Responsabile SLOW FOOD Presidi della Campania
Rodolfo de' Spelladi, Cultore di Storia locale
Anna Savarese, Presidente Parco Regionale Monti Lattari
Bruno Danise, Dirigente Stapa Cepica di Salerno
Corrado Martinangelo, Assessore Agricoltura e Foreste Provincia di Salerno
Carmine Cennamo, Assessore alla Pesca Provincia di Salerno
Coordina: Luciano Pignataro, Giornalista de "Il Mattino"
Al termine, degustazione in Piazzetta Vieski: la colatura e le alici di Cetara con la pizza di Cosimo Mogavero e i dolci di Sal De Riso
Stand delle aziende produttrici di colatura
5 dicembre - Viva la colatura nuova
Presso i ristoranti della Confraternita "Acquapazza, San Pietro, Al Convento, La Cianciola" speciali menù degustazione comprendenti piatti tradizionali ed innovativi a base di colatura di alici.
6 dicembre - Colatura ed altro: la piazza dei sapori
Dalle 18.00 in Piazza S.Francesco, degustazioni di piatti tradizionali della cucina cetarese, presentati da "La Confraternita del Pesce Azzurro", con i vini della Campania e con animazione musicale.
Programma
14 dicembre - Inizia la festa
Ore 18.00 - Sala "Mario Benincasa" - Tavola rotonda sul tema "La Colatura di Alici di Cetara: un esempio di qualità identitaria."
Saluti:
Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara
Domenico Gatto, Presidente Pro Loco di Cetara
Partecipano:
Paolo Marchi, Giornalista e Scrittore, Identità Golose
Peppe Aversa, Chef ristorante "Il Buco" di Sorrento
Enzo Ercolino, Consigliere Delegato Azienda Vinicola "A Casa"
Sergio Galzigna, Fiduciario Slow Food - Condotta di Salerno
Cosimo Mogavero, Direttore Tecnico "La fabbrica dei Sapori"
Massimo Spagnolo, Direttoe I.RE.PA - Istituto Ricerche Pesca e Acquacoltura
Raffaele Ferraioli, Presidente Comunità Montana Penisola Amalfitana
Coordina: Luciano Pignataro, Scrittore e Giornalista de "Il Mattino"
Al termine, degustazione in Piazzetta Vieski: la colatura e le alici di Cetara con la pizza di Cosimo Mogavero e i dolci di Sal De Riso
Stand delle aziende produttrici di colatura
15 dicembre - Colatura ed altro: la piazza dei sapori
Dalle ore 18.00, in piazza San Francesco, degustazione di piatti tradizionali della cucina cetarese, presentati da "La confraternita del pesce azzurro", con vini italiani.
Programma
7 dicembre - Aspettando la festa
Animazione per le vie del paese nella serata vigiliare in attesa della Festa dell'Immacolata Concezione e della tradizionale processione mattutina delle ore 5.00 dell'8 dicembre.
8 dicembre - Non solo colatura: i sapori della costiera
Dalle ore 18.00, fra i luoghi più caratteristici del borgo, itinerari con animazione teatrale ed artisti di strada alla scoperta delle tradizioni culinarie della Costa d'Amalfi.
Degustazioni
9 dicembre - Festa della colatura di alici
Ore 18.00 - Sala "Mario Benincasa" - Convegno sul tema: Identità locale, produzioni tradizionali ed esigenze di tutela: il caso della Colatura di Alici di Cetara.
Saluti: Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara
Partecipano:
Corrado Barberis, Presidente dell'Istituto Nazionale di Sociologia Rurale
Enzo Vizzari, curatore delle guide de "L'Espresso"
Davide Paolini, il gastronauta de "Il Sole 24 Ore"
Anna Savarese, Presidente Parco regionale dei Monti Lattari
Vito Puglia, Fondazione Slow Food per la Biodiversità
Coordina: Luciano Pignataro, giornalista de "Il Mattino"
Intervengono: Corrado Martinangelo, Eugenio Luigi Iorio, Cosimo Mogavero
Al termine, degustazione in Piazzetta Vieski: la colatura e le alici di Cetara con la pizza di Cosimo Mogavero, i dolci di Sal De Riso e i vini bianchi della Costa d'Amalfi.