Programma
Venerdì 11 dicembre – Inizia la Festa
Ore 18,00 Sala Convegni Hotel Cetus
Tavola rotonda sul tema:
La colatura di alici di Cetara: dalla tradizione all’identità locale
Saluti:
Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara
Antonio De Santis, Presidente Pro Loco Cetara Costa d'Amalfi
Pietro Pesce, Presidente Associazione Amici delle Alici
Lucia Di Mauro, Presidente Associazione per la valorizzazione della Colatura di Alici di Cetara
Interventi:
Paolo Marchi, Coordinatore Identità Golose
Luigi Cremona, Responsabile Guide Touring Club Italiano
Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata
Vincenzo Peretti, Università degli Studi di Napoli Federico II
Carmine Fischetti, Ristorante OASIS di Vallesaccarda
Antonio Carotenuto, Dirigente UOD Pesca, Acquacoltura e Caccia Regione Campania
Coordina: Luciano Pignataro, giornalista
A seguire: ARRIVA LA COLATURA NUOVA - La spillatura del tradizionale terzigno
Sabato 12 Dicembre – Cucinare il pesce
Ore 13,00 – Hotel Cetus
Premio gastronomico “Ezio Falcone” IV edizione
Gara popolare di cucina della tradizione
La cucina di mare: una tradizione di famiglia e… i food blogger ai fornelli
Ore 18,30 - Bottega dei prodotti cooperativi salernitani, Via Posidonia 111 Torrione - Salerno
IL PESCE AZZURRO NELLA DIETA MEDITERRANEA
Riflessioni e degustazioni: il pesce sulle nostre tavole.
Domenica 13 dicembre – Viva la Colatura nuova
Ore 19,00 Piazza San Francesco
Premiazione dei vincitori del Premio gastronomico "Ezio Falcone".
A seguire, a cura dei ristoranti di Cetara degustazione comprendenti piatti tradizionali ed innovativi a base di pesce e colatura di alici.
Ore 20,00:
Il mare, la pesca e la musica tradizionale del territorio.
Esibizione musicale dei "Via Toledo"
Programma
5 dicembre – Inizia la Festa
Ore 18,00 Sala Polifunzionale ‘M. Benincasa”
Tavola rotonda sul tema: Una D.O.P. per la colatura di alici di Cetara
Saluti:
Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara
Antonio De Santis, Presidente della Pro Loco Cetara Costa d'Amalfi
Pietro Pesce, Presidente Associazione Amici delle Alici
Interventi:
Enzo Vizzari, Direttore delle Guide de l’Espresso
Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania e Basilicata
Daniela Nugnes, Assessore Regionale all’Agricoltura
Vincenzo Peretti, Università degli studi di Napoli Federico II
Gennaro Esposito, Ristorante La Torre del Saracino di Seiano
Coordina: Luciano Pignataro, giornalista
A seguire:
- ARRIVA LA COLATURA NUOVA: ‘La spillatura del tradizionale terzigno’
- In piazzetta Vieski degustazione di piatti tradizionali della cucina Cetarese a cura dei ristoratori di Cetara
6 Dicembre Ore 18,00 – Scuole comunali
Premio gastronomico “Ezio Falcone” III edizione
Gara popolare di cucina della tradizione
La cucina di mare: una tradizione di famiglia
7 dicembre – Viva la Colatura nuova
Presso i ristoranti di Cetara speciali menù degustazione comprendenti piatti tradizionali ed innovativi a base di colatura di alici.
Nella serata del 4 dicembre, presso l’Hotel Cetus, si svolgerà un ‘laboratorio del gusto’ sul tema Riconoscere la colatura di alici di Cetara, a cura di Slow Food, condotta della Costa d’Amalfi e dei ristoratori di Cetara. Parteciperanno rinomati chef della regione Campania, giornalisti ed esperti di enogastronomia.
Programma
Giovedì 5 Dicembre - Inizia la Festa
Sala Polifunzionale “M. Benincasa”, ore 18:00
Tavola rotonda sul tema Le alici di Cetara e la colatura: le meraviglie del pesce azzurro
Saluti:
Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara
Antonio De Santis, Presidente Pro Loco Cetara
Pietro Pesce, Presidente Associazione Amici delle Alici
Interventi:
Sara Cordara, Nutrizionista
Giuseppe Orefice, Responsabile Educazione Slow Food Campania
Annalisa Di Nuzzo, Università degli Studi di Salerno
Gennaro Marciante, Ristoratore
Coordina: Luciano Pignataro, giornalista
A seguire:
- ARRIVA LA COLATURA NUOVA, “La spillatura del tradizionale terzigno”
- In piazzetta Vieski degustazione di piatti tradizionali della cucina cetarese, a cura dei ristoratori di Cetara
Venerdì 6 Dicembre Scuole comunali, ore 18:00
Premio gastronomico “Ezio Falcone” - II Edizione Gara popolare di cucina della tradizione, verso l’Accademia della cucina del mare
Sabato 7 Dicembre - Viva la colatura nuova
Presso i ristoranti di Cetara speciali menù degustazione comprendenti piatti tradizionali ed innovativi a base di colatura di alici.
Programma
Venerdì 14 Dicembre - Inizia la Festa
Palestra comunale ore 18,30
Premio gastronomico “Ezio Falcone” - I Edizione, Gara popolare di cucina della tradizione, verso l’Accademia della cucina del mare
Sabato 15 Dicembre
Sala Polifunzionale “M. Benincasa”, ore 18,30
Convegno: “Quando la tradizione diviene identità”
Saluti:
Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara
Interventi:
Annalisa Di Nuzzo, Università degli Studi di Salerno
Sergio Galzigna, Slow Food Condotta di Salerno
Giuseppe Gargano, Centro di Cultura e Storia Amalfitana
Coordina: Luciano Pignataro, Giornalista
Nell’ambito della serata:
- Premiazione del vincitore del Premio gastronomico “Ezio Falcone”. A seguire:
- ARRIVA LA COLATURA NUOVA, SPILLATURA DEL TRADIZIONALE TERZIGNO
- In piazza Vieski degustazione di piatti tradizionali della cucina cetarese, a cura dei ristoratori di Cetara.
Domenica 16 Dicembre
Viva la Colatura nuova
Presso i ristoranti di Cetara speciali menù degustazione comprendenti piatti tradizionali ed innovativi a base di Colatura di alici.
Programma
Sabato 3 Dicembre - Inizia la Festa
Sala Polifunzionale “M. Benincasa”, Piazzetta Vieski - ore 18,00
Tavola rotonda sul tema:
“Alici e colatura sintesi dell’identità locale: verso la rete delle Città del Pesce Azzurro”
Saluti:
Secondo Squizzato, Sindaco di Cetara
Aldo Marano, Presidente della Pro Loco di Cetara
Pietro Pesce, Presidente Associazione “Amici delle Alici”
Interventi:
Annalisa Di Nuzzo, Università degli Studi di Salerno
Carlo Montinaro, Preside Nuova Scuola Medica Salernitana
Sergio Galzigna, Slow Food condotta di Salerno
Rosario D’Acunto, Vice Presidente Vicario RES TIPICA ANCI
i Sindaci di Castellabate (Costabile Spinelli), Pollica (Stefano Pisani), Pisciotta (Vittorio Marsicano), Cetara (Secondo Squizzato).
Coordina: Luciano Pignataro, Giornalista e cittadino onorario di Cetara
Ore 19,30 nella Torre Vicereale
ARRIVA LA COLATURA NUOVA, SPILLATURA DEL TRADIZIONALE TERZIGNO
Degustazioni di piatti tradizionali della cucina cetarese, a cura dei ristoratori di Cetara; Costa d’Amalfi, i grandi bianchi del freddo: degustazione a cura del gruppo Slow Wine.
Domenica 4 Dicembre - Viva la Colatura nuova
Presso i ristoranti di Cetara speciali menù degustazione comprendenti piatti tradizionali ed innovativi a base di Colatura di alici.